Descrizione
Il tradizionale evento di apertura della seconda parte della stagione, una manifestazione velica con un doppio attraversamento, nel corso di un week-end, dell’Alto Adriatico tra la costa veneta e quella slovena e ritorno; oltre che un confronto su bordi, tattiche e strategie, l’occasione per navigare e condividere insieme lo spirito sociale del Treviso Sailing Club.
Un estratto del bando di regata :
Sabato
Partenza dalle acque antistanti Caorle, linea di partenza tra l’asta che sorregge la bandiera blu
del circolo issata sulla barca comitato (da lasciare a dritta) e un mezzo di assistenza o una boa
(da lasciare a Sx).
Passaggio intermedio tra il segnale speciale MAMBO IV FL(5) Y 20s 3M da lasciare a dritta
(MAMBO IV: 45° 35,648’N , 013° 20,607’E) e la boa foranea di Grado da lasciare a Sx. Richieste
le foto della Mambo IV e del cartografico con l’orario del passaggio.
Arrivo a Pirano: linea di arrivo tra la chiesa della Madonna della Salute da lasciare a sinistra e
boa segnale speciale ODAS FI.Y.5s 5M da lasciare a dritta. (ODAS : 45° 32,930’N , 013°
33,010’E)
Ormeggio, cena e pernottamento al Marina di Portorose.
Domenica
Partenza dalle acque antistanti a Pirano: linea di partenza tra l’asta che sorregge la bandiera
blu del circolo issata sulla barca comitato (da lasciare a sinistra) e la chiesa della Madonna della
Salute ( da lasciare a dritta ) .
Passaggio per la ODAS (FI.Y.5s. 5M) da lasciare a Sx e arrivo tra il
Faro di punta tagliamento (FL(3) 10 s 22m 15M) da lasciare a Sx e la “ MAMBO II “ da lasciare a
dritta.
(MAMBO II : 45° 36,253’ N, 013° 09,058’ E).
Dalla linea di partenza alla ODAS sarà obbligatorio l’uso di vele bianche. Dalla ODAS in poi si
potrà utilizzare qualsiasi tipo si vela.
Richiesta la foto della Mambo II e del cartografico con l’orario del passaggio.